Brandom’s Theory of the Institution of Norms
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v2i2.64Parole chiave:
Robert Brandom, inferentialism, rule-following, norms, dispositionsAbstract
In this paper I raise some issues pertaining to Brandom’s pragmatic theory of the explanation of norms. I will argue that Brandom’s attempt to explain normative statuses through recourse to normative attitudes does not succeed in distinguishing norms from regularities of behaviour. The basic suggestion is that the pragmatist strategy of explaining the normative aspects of intentional phenomena does not succeed in distinguishing itself from a dispositionalist approach: pragmatism about norms explains normativity through by recourse to items that are in the end—contrary to what Brandom asserts—indistinguishable from behavioural dispositions. I venture that talk about normative attitudes is translatable into dispositionalist terms, inside a language devoid of normative notions, and that the thesis of the institution of norms by the practical attitudes of the members of the community fails to make sense of the idea of objective normative statuses existing above what single practitioners hold as correct according to their understanding of norms. In the first section I will consider Brandom’s discussion of the rule-following problem presented in the first Chapter of MIE. In the second section I will analyse Brandom’s arguments against the accountability of attitudes in a non-normative language, and forward a dispositionalist reading of Brandomian semantics. Then, I try to consider whether the dispositionalist reading of normative attitudes entails a corresponding naturalisation of Brandom’s semantic project, and examine Brandom’s critique of the tenets of AI functionalism in Between Saying & Doing.##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.