Transformative Scaffolding: Painting to Grieve
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v13i1.506Parole chiave:
transformative scaffolding, painting, grievingAbstract
In contemporary philosophy of mind, scaffolding designates the various ways in which our cognitions and affects are enabled, regulated, and modified by environmental factors that range from material artifacts and other people to architectural designs and cultural practices (Clark 2008; Sterelny 2010; Colombetti & Krueger 2015; Coninx & Stephan 2021). In this article, I expand the scope of scaffolding theory by applying it to a previously unexamined type of phenomenon: existential transformations. In short, these are processes where an individual’s basic sense of reality undergoes profound and relatively long-lasting alterations. My main claim is that the use of external scaffolding can play a crucial role in such periods of extensive existential change. To unpack this claim, I proceed as follows. First, based on phenomenological theorization on the structure of experience in general (Heidegger 1927; Køster & Fernandez 2023), and then on the experience of grieving in particular (Køster 2022; Ratcliffe 2023; Higgins 2024), I specify what I mean by an existential transformation and the shifts in one’s sense of reality that it entails. I then draw on psychoanalytical thinking (Winnicott 1971; Bollas 2018) to introduce the notion of transformative scaffolds, i.e., environmental resources that can in various ways be used to enable, support, and regulate a marked shift from one experiential world into another. To exemplify this kind of scaffolded transformation, I return to the topic of grief and discuss how the practice of painting can beneficially shape post-bereavement mourning. To conclude, I recap my main theses and consider how they might inform future research on the scaffolded mind.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.