Limiting the Death Penalty
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v2i2.46Parole chiave:
death penalty, punishment, deterrence, social contractAbstract
The aim is to elucidate and appraise some of the various types of consideration Beccaria adduces in the chapter of Of Crimes and Punishments dedicated to the question of the death penalty. In light of the exceptions Beccaria makes to his rejection of the death penalty, we see some of the consequentialist principles he employs in thinking about punishment in general. Yet the first four arguments in the chapter depend principally on a social-contract account of the formation of society, but are not formulated in such a way as to exclude only the death penalty without also excluding other forms of punishment. The most famous argument in the chapter, aimed at showing that the death penalty is an “absurdity”, is premised on a flawed principle of harm, and likewise proves either too much or too little. The final section briskly reviews some of Beccaria’s more specific observations about how judicial killing was carried out in his day; some of these can carry over to current practices and help us see the moral costs of acceptance of the death penalty.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.