Freud e la filosofia in Stanley Cavell
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v11i1.375Parole chiave:
Cavell, Freud, Wittgenstein, psychoanalysis, Lionel TrillingAbstract
Questo articolo offre una valutazione filosofica e storica della ricezione di Sigmund Freud nell’opera di Stanley Cavell. Nella prima parte dell’articolo, sostengo che ogni tema centrale nella filosofia di Cavell implica un dialogo, talvolta esplicito e talvolta implicito, con il modello freudiano. A questo fine, analizzo i motivi psicoanalitici presenti nella comprensione terapeutica e successivamente perfezionista della filosofia di Cavell, la sua riformulazione del problema dello scetticismo e la sua critica letteraria e cinematografica. La seconda parte dell’articolo è dedicata alle fonti e agli interlocutori dell’interazione che Cavell intrattiene con la psicoanalisi: tra questi ultimi, i più importanti non risultano essere analitici e nemmeno filosofi, ma letterati. Come sostengo, Cavell era stato un lettore appassionato di Freud già nel 1947, molto prima di iniziare la sua formazion filosofica professionale. Mostro dunque come, nonostante l’indifferenza o persino l’ostilità per Freud che Cavell riscontrava nei circoli accademici in cui si era formato e nei quali ha poi insegnato, le sue riflessioni sulla psicoanalisi hanno trovato nutrimento, al di fuori dei dipartimenti di filosofia delle università americane, in figure come il critico letterario e culturale Lionel Trilling.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.