Naturalismo, pragmatismo e epistemologia storica

Autori

DOI:

https://doi.org/10.4454/philinq.v9i1.342

Parole chiave:

Goodman, Ian Hacking, Thomas Kuhn, naturalism, pragmatism, history and philosophy of science (HPS)

Abstract

L'epistemologia storica è una disciplina che attinge a fonti ben distinte, a cavallo tra la divisione analitica e quella continentale nell'ambito della storia e della filosofia della scienza. In questo articolo esamino il lato analitico dell'equazione, ossia la tradizione del naturalismo empirista e l'emergere, nell'opera di Goodman, Kuhn e Hacking, di strutture trascendentali naturalizzate che assomigliano ai giochi linguistici wittgensteiniani e alla moltiplicazione correlata dei “mondi”.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-02-25

Fascicolo

Sezione

Focus