A strange kind of power: Vetter on the formal adequacy of dispositionalism
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v8i1.277Parole chiave:
modal dispositionalism, formal adequacy, powers, truthmaking, grounding,Abstract
According to dispositionalism about modality, a proposition <p> is possible just in case something has, or some things have, a power or disposition for its truth; and <p> is necessary just in case nothing has a power for its falsity. But are there enough powers to go around? In Yates (2015) I argued that in the case of mathematical truths such as <2+2=4>, nothing has the power to bring about their falsity or their truth, which means they come out both necessary and not possible. Combining this with axiom (T): p⊃◇p, it is easy to derive a contradiction. I suggested that dispositionalists ought to retreat a little and say that <p> is possible just in case either p, or there is a power to bring it about that p, grounding the possibility of mathematical propositions in their truth rather than in powers. Vetter’s (2015) has the resources to provide a response to my argument, and in her (2018) she explicitly addresses it by arguing for a plenitude of powers, based on the idea that dispositions come in degrees, with necessary properties a limiting case of dispositionality. On this view there is a power for <2+2=4>, without there being a power to bring about its truth. In this paper I argue that Vetter’s case for plenitude does not work. However, I suggest, if we are prepared to accept metaphysical causation, a case can be made that there is indeed a power for <2+2=4>.##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.