Tradition & Critical Thinking On the Value of the Past in Hans Jonas’s Critique of the Modern Mind
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v7i2.234Parole chiave:
Hans Jonas, Tradition, Critical Thinking, Ethics of Technology.Abstract
The purpose of this essay is to attempt an interpretation of Hans Jonas’s philosophical approach to tradition in terms of an exercise in critical thinking. Although several modern authors have seen in tradition a normalizing and conservative force that either constrains the powers of human reason or prevents new disruptive ideas from thriving, other philosophers have contested this accusation and concurred to sketch the general guidelines of a theory of the critical value of tradition. Commenting on both published and unpublished material, I claim that Jonas’s meditation on the history of western culture belongs to this latter stance. Moving from this thesis, I then analyse some passages of Jonas’s oeuvre where his position concerning the critical potential of tradition is theorised or directly put into practice. In particular, I focus on the essay The Practical Uses of Theoryand on an unedited transcription of the 1967 conference Contemporary Problems in Science and Ethics. A Jewish Comment.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.