David Lewis’s place in the history of late analytic philosophy: his conservative and liberal methodology
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v6i1.208Parole chiave:
David Lewis, W.V. Quine, philosophical method, history of analytic philosophy, commonsense,Abstract
In 1901 Russell had envisaged the new analytic philosophy as uniquely systematic, borrowing the methods of science and mathematics. A century later, have Russell’s hopes become reality? David Lewis is often celebrated as a great systematic metaphysician, his influence proof that we live in a heyday of systematic philosophy. But, we argue, this common belief is misguided: Lewis was not a systematic philosopher, and he didn’t want to be. Although some aspects of his philosophy are systematic, mainly his pluriverse of possible worlds and its many applications, that systematicity was due to the influence of his teacher Quine, who really was an heir to Russell. Drawing upon Lewis’s posthumous papers and his correspondence as well as the published record, we show that Lewis’s non-Quinean influences, including G.E. Moore and D.M. Armstrong, led Lewis to an anti-systematic methodology which leaves each philosopher’s views and starting points to his or her own personal conscience.##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.