Interviews on the history of late analytic philosophy
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v6i1.207Parole chiave:
late analytic philosophy, interviews, history of contemporary philosophy,Abstract
As editors of this special issue, we thought it useful to ask the same three questions on the history of late analytic philosophy to some philosophers.
(1) What are the main philosophical and metaphilosophical similarities and differences between early analytic philosophy and late analytic philosophy?
(2) Is it possible to identify a mainstream in late analytic philosophy? If so, what are its main (cultural, ideological, philosophical, methodological, metaphilosophical) features?
(3) What are, in your view, the main critical and controversial aspects of late analytic philosophy?
We warmly thank all the interviewees for their collaboration and their interesting answers:
Thomas R. Baldwin (University of York)
Michael Beaney (Humboldt-Universität zu Berlin and King’s College, London)
Cora Diamond (University of Virginia)
Hans-Johann Glock (Universität Zürich)
Matthew Haug (The College of William & Mary, Williamsburg)
Cheryl Misak (University of Toronto)
Philip Pettit (Princeton University)
Nicholas Rescher (University of Pittsburgh)
John Skorupski (University of St. Andrews)
Brian Weatherson (University of Michigan, Ann Arbor)
Timothy Williamson (University of Oxford)
Jonathan Wolff (University of Oxford)
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.