Schadenfreude, envy and jealousy in Plato’s Philebus and Phaedrus
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v5i1.175Parole chiave:
Plato, envy, jealousy, Schadenfreude, love, friendship, Aristotle, Plutarch.Abstract
This paper concerns the conflict between loving and envious feelings in the Philebus and the Phaedrus. The Greek word phthonos, used by Plato in different contexts, characterizes emotions that contemporary theories classify as envy, Schadenfreude and jealousy. My claim is that in the Philebus Plato characterizes phthonos mainly qua Schadenfreude (an emotion which plays an important role in comedies). In this case the rivalry towards friends and neighbors neither stops at emulation, nor is explicitly experienced as malicious envy, and laughter offers the opportunity to feel pleasure at the other’s misfortune without experiencing guilt or shame. In the Phaedrus, phthonos initially refers to the jealousy felt by the older lover towards his beloved. As the dialogue progresses, however, Socrates highlights the important role played by malicious envy when the love described is blind to transcendent beauty. Reference is made to Aristotle’s account of emotions in the Rhetoric, and to Plutarch’s treatise On Envy and Hate for valuable insights towards differentiating envy from other negative emotions.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.