Notes on Kant
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v4i1.161Parole chiave:
Maine de Biran, Kant, Antinomie, Critique,Abstract
This translation is based on 1993 critical edition of Maine de Biran’s OEuvres published under the direction of François Azouvi. Both Note on Kant’s Antinomies and Notes on Kant’s Philosophy are included in Tome XI/2, Commentaires et marginalia : dix-huitième siècle, edited by Bernard Baertschi, Paris, Vrin, 1993, pp. 127-145 (endnotes pp. 312-318).Note on Kant’s Antinomies is a transcription from a manuscript. Copier’s notes have been preserved and are referred to with † or ‡. Notes on Kant’s Philosophy is based on Tisserand’s 1939 edition of Maine de Biran’s works, with minor corrections by Baertschi. Biran’s original notes are referred to with * or ** and slightly smaller. Baertschi’s variation on Tisserand’s transcription are referred to with † or ‡, Baertschi’s version is in [ ] and Tisserand’s is in italic followed by an English translation in ( ), e.g. you may read in the text “[the]†” and in the footnote “[la]. Tisserand: sa (its)”. Variations would be inexplicable otherwise.
In both texts, with regard to the editor’s notes, we have chosen to maintain the original numbering but converted them from endnotes into footnotes.
Finally, since English translations of the works cited by Baertschi are not available or do not exist at all, we have maintained the Author-Title citation style.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.