Embodied Self Reconsidered
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v3i2.133Parole chiave:
mbodiment, phenomenology, metaphor, self, illusionAbstract
The problem of mind and self embodiment has become a hot topic in contemporary consciousness studies. Emphasis on the bodily background of our thoughts, images and feelings, however, is filled with misunderstandings on the very nature of the studied phenomena. In the present paper I intend to reveal the most persisting confusions on the reality and explanation of the self. My aim is to rethink the thesis on embodied cognition and especially embodied self based on the analysis of recently debated naturalist-reductionist and naturalist-antireductionist perspectives. The former approach is represented by philosophical conceptions of D. Dennett and T. Metzinger, the latter by philosophers of mind and phenomenologists G. Strawson, F. Varela, D. Zahavi. I will also point out important consequences for the study of the self that stem from the conception of cognitive linguists G. Lakoff and M. Johnson. When talking about the self and conscious experience, scholars seem to talk about the same or at least a similar phenomenon. Due to a number of inconsistencies in the way philosophers approach the notion and subject-matter of the self, however, the reality is much more diverse. Confusions arise not only from using the same notions with different meanings, but also from the insistence on contradicting starting points and aims of inquiry. My argumentation is inspired by findings of experimental research in cognitive neuroscience, case studies in psychiatry as well as theoretical research in philosophy of mind and language.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.