Fiat boundaries: how to fictionally carve nature at its joints
DOI:
https://doi.org/10.4454/philinq.v8i2.257Parole chiave:
fiat boundary, metaphysics, social ontology, geographyAbstract
Boundaries are the outermost parts of objects, with a twofold function: dividing objects from their environment and allowing objects to touch each other.
The task of this paper is to classify and describe the human dependent boundaries, i.e., the so-called fiat boundaries, on the basis of the seminal work by Smith and Varzi. Roughly, a fiat boundary is a marker of discontinuity between two or more objects which relies on a human function assignment, usually called ‘fiat act’.
In what follow I outline the different ways in which human beings make fiat boundaries out of nature. Along the way I shall give evidence that a theory of fiat boundaries can be useful to take up as a starting point for doing metaphysics and for giving an account of the ontology of both the material and the social world. The chief goal is to shed a light on how some objects depend upon human beings: either in a deliberative or non-deliberative way; either a priori or a posteriori; by means of individual or collective act; by modal strength, namely possible and necessary boundaries.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
- Gli autori sono autorizzati a caricare i loro articoli immediatamente dopo la pubblicazione su archivi istituzionali ad accesso riservato o su archivi necessari per la metrica e la valutazione della ricerca. Gli autori devono includere i riferimenti della pubblicazione (titolo della rivista, volume, numero e pagine, DOI dell'articolo, se disponibile, URL del sito web o del numero della rivista).
I file dei numeri sono disponibili per il download su abbonamento solo per 18 mesi dalla data di pubblicazione. Dopo il periodo di embargo, i contenuti diventano open access e sono soggetti alla Creative Commons Generic Licence versione 4.0 (cc. By 4.0). Il diritto d'autore dei singoli articoli passa all'editore alla data di pubblicazione dell'articolo e torna agli autori al termine del periodo di embargo.
Se l'autore desidera richiedere la pubblicazione immediata in Open Access del proprio contributo, senza attendere la fine del periodo di embargo, dovrà pagare una tassa di 500,00 euro. Per effettuare questo tipo di richiesta, si prega di contattare il nostro ufficio amministrativo (amministrazione@edizioniets.com) e il responsabile della rivista (journals@edizioniets.com), indicando: il titolo dell'articolo, gli estremi del fascicolo di appartenenza, i dati della persona a cui indirizzare la fattura, l'esistenza di eventuali finanziamenti alla ricerca.